
Che cosa significa resiliente?
- 14 settembre 2015
- calore, cambiamento, durevole, duttile, elastico, pvc, resilienti, resistenza, temperature, usura
RESILIENZA!
Di questo strana parola che sembra una medicina o un nuovo cocktail degli aperitivi milanesi, ne parlano oramai tutti, è un aggettivo che si usa per materiali, persone, cose, ne parla il World Economic Forum, la Commissione Europea, le Nazioni Unite, la Rockfeller Foundation.
Ne parlano soprattutto gli scienziati e le organizzazioni che partecipano attivamente agli accordi internazionali per i cambiamenti climatici. Loro la vedono come la necessaria risposta alla crisi climatica che il nostro pianeta sta affrontando.
Resilienza, la capacità di resistere alla rottura e affrontare il cambiamento
Per molti tecnici la resilienza si associa al Pendolo di Charpy. Nel mondo della scienza dei materiali e nell’ingegneria meccanica è infatti lo strumento usato per misurare la resilienza di un materiale, la capacità cioè di resistere alla rottura a flessione per urto o, spiegato in altre parole, la capacità del materiale di assorbire energia mentre viene deformato elasticamente.
A questo concetto prettamente ingegneristico sono stati associati nel tempo significati più trasversali e generali; di resilienza in chiave sociale ed economica, di resilienza parlano gli psicologi, che hanno identificato nell’introspezione, nell’indipendenza, nella capacità di relazionarsi con gli altri, nell’iniziativa, nella creatività, nell’altruismo, nell’autostima i pilastri della resilienza personale.
Dunque la resilienza è, per un sistema sociale, la capacità di affrontare il cambiamento senza perdere la propria identità; è il segno dell’intelligenza con cui una comunità affronta le proprie difficoltà, senza precludersi alle trasformazioni ma anche mantenendo salde le proprie radici, la propria storia, il tessuto connettivo che sostiene la vita quotidiana, gli scambi sociali, il sistema simbolico che sostiene l’intera collettività.
E quando parla di Architettura e interni, che cosa si intende per materiali resilienti?
Il concetto è lo stesso, sono materiali che hanno un forte impatto all’usura, agli agenti atmosferici, al graffio, al calpestio, all’acqua. Negli interni e anche negli esterni, l’elemento che viene maggiormente sollecitato a questi agenti .
Il pavimento resiliente per definizione è un pavimento più flessibile rispetto ai classici pavimenti in piastrelle che possiamo invece definire come pavimenti duri.
I materiali che compongono questi pavimenti, se sottoposti a una pressione applicata in superficie hanno la proprietà, detta appunto resilienza, ovvero riescono a deformarsi
in maniera flessibile riassumendo la configurazione iniziale una volta eliminata la sollecitazione esterna di pressione.
Sono matriali duttili, elastici.
MAD051 propone nella propria collezione due tipologie di resilienti Liberty Contact e Liberty Urban, non si tratta di semplice pvc, : il resiliente di qualità è un prodotto tecnico versatile e bello. Si presta soprattutto alle aree sollecitate da grande passaggio o da cambi di temperatura, è resistente, semplice da pulire, offre un ottimo confort ergonomico.
http://www.areapavimenti.it/catalogo/resiliente/
0 Commenti