
Il calore è importante d’inverno.
- 6 febbraio 2017
- aciaio, alluminio, calore, coibentazione, ghisa, materiali, radiatori, spifferi
Per questo è importante esaminare con cura le possibili cause della difficoltà di riscaldare alcuni ambienti e magari ipotizzare di aggiungere un calorifero dove può essere necessario.
Oggi, esistono caloriferi di vario genere, forma e materiale, alcuni si mimetizzano perfettamente con l’ambiente, diventando parte integrante dell’arredo, altri invece riprendono il design e il materiale retrò di vecchi radiatori in ghisa, altri ancora diventano oggetti quasi scultorei.
I materiali, nel caso del calorifero, sono molto importante e vanno scelti con cura.
I caloriferi in ghisa, per esempio, hanno il pregio di emettere calore anche una volta spenti ma, allo stesso tempo, trattandosi di un materiale caratterizzato da inerzia termica, il calorifero in ghisa impiega molto tempo a scaldarsi.
Al contrario, il calorifero in acciaio si scalda velocemente così come si raffredda rapidamente una volta spento. A metà strada tra i due materiali, si presenta l’alluminio.
Una volta stabiliti i pro e i contro dei materiali con i quali vengono costruiti i caloriferi oggigiorno, è necessario valutare le dimensioni del locale da scaldare.
Uno chalet in montagna, di piccole dimensioni, necessita senza dubbio di un calorifero che si scaldi velocemente come quello in alluminio, soluzione ideale per le seconde case. Un ufficio moderno, al contrario, richiede un calorifero funzionale ma che si presti facilmente a diventare complemento d’arredo. In questo caso, l’ideale è un calorifero in acciaio, materiale estremamente versatile.
MAD051 grazie al partner Scirocco offre una vasta gamma di radiatori di vari materiali e forme: diventa così importante conoscere bene i prodotti per poterli collocare nel migliore dei modi a casa di un cliente.
0 Commenti